I misteri della Cattedrale

Data:
8 Aprile 2018

I misteri della Cattedrale

Piacenza, Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina 7 aprile – 7 luglio 2018 – Visite guidate.

Dopo il successo di Guercino a Piacenza, che ha visto nel 2017 oltre 100.000 persone salire all’interno della cupola per ammirare gli affreschi del famoso pittore seicentesco, il Duomo di Piacenza ritorna ad essere il fulcro della vita culturale piacentina. L’iniziativa, quasi n contemporanea con l’ascesa organizzata dalla Banca di Piacenza nella basilica di S. Maria di Campagna affrescata nel ‘500 dal Pordenone (4 marzo – 10 giugno). è promossa dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il Comune di Piacenza e l’Archivio di Stato di Piacenza, col sostegno della Regione Emilia-Romagna, della Camera di Commercio di Piacenza e di Crédit Agricole. Essa comprende un nuovo allestimento del Museo della Cattedrale integrato in uno straordinario percorso permanente di salita che conduce fino alla cupola, stavolta interamente percorribile. Non solo, è apprestata anche una mostra documentaria straordinaria che fino a luglio, attraverso suggestivi documenti, mette in luce l’importanza rivestita nel Medioevo da Piacenza quale vivace polo culturale e crocevia europeo.

IL PERCORSO DELLA MOSTRA

La mostra è parzialmente allestita entro spazi segreti della cattedrale, una sorta di labirinto  medievale entro il quale allo sforzo concettuale del comprendere si aggiunge quello fisico di esplorare luoghi mirabili da secoli dimenticati, ora abitati da codici e documenti. Nell’anticamera delle sacrestie superiori, un’intervista a Valerio Massimo Manfredi, testimone d’eccezione dell’evento, introduce alle cinque sezioni della mostra. La prima tappa è nella sala dell’Archivio Storico Capitolare del Duomo che sormonta la cappella del battistero e che ospita la sezione musicale della mostra in cui è possibile ascoltare brani dal Codice 65 o Libro del Maestro. La visita alle restanti sezioni continua nelle sacrestie superiori; qui si potranno ammirare antichi manoscritti provenienti da alcuni dei principali archivi e biblioteche, locali e nazionali. Le cinque sezioni documentano, con testimoni notevoli, la storia civile e religiosa del territorio piacentino nel Medioevo: economia e società, cultura scolastica, liturgia, cultura del clero e fede, vita nella diocesi. Per la prima volta è riunito l’antico archivum, o ciò che ne resta, del Comune di Piacenza, distribuito fra l’Archivio Capitolare della basilica di S. Antonino, sede del libero comune del XII secolo, e l’Archivio di Stato di Piacenza. Così si espongono il Registrum Magnum del Comune (secc. XII-XIV), il Liber Dominici (secc. XIV-XVII), la concordia con il Barbarossa del 1162 e le testimonianze contro il podestà imperiale Arnaldo Barbavara. A illustrare la temperie culturale e religiosa nei secoli prima e dopo il Mille sono visibili: il Salterio di Angilberga (827 d.C.) della Biblioteca Comunale Passerini Landi e il testamento dell’imperatrice (copia del sec. XII) proveniente dall’Archivio di Stato di Parma, il Breve memorationis dell’abate Wala di S. Colombano (Archivio di Stato di Torino), i Sermones de tempore et de sanctis di Folco Scotti dalla Biblioteca Nazionale Braidense, la cronaca del sec. XIV di Martin Polono (Veneranda Biblioteca Ambrosiana), il frammento poetico in volgare “O bella o bella Madonna” di S. Antonino (secc. XII-XIII) e vari codici liturgici dell’Archivio della Cattedrale. Questi ed altri documenti, provenienti anche dagli Archivi Diocesani di Piacenza e di Bobbio, fanno parte di un ricco catalogo, commentato da valenti studiosi del Medioevo piacentino, edito da Skira S.p.A. In un piccolo vano, prima di salire per la visita del Libro del Maestro, è riprodotto uno scriptorium dotato di tutti gli strumenti che i monaci utilizzavano per la produzione dei codici e un video racconta le principali fasi di lavorazione, dalla preparazione della pergamena alla rilegatura finale.


Ultimo aggiornamento

4 Aprile 2023, 10:10