CARTE E MEMORIE
Data:
24 Novembre 2025
Piacenza e i suoi archivi militari
– Archivio di Stato di Piacenza – 29 novembre 2025 – ore 10,30 – (secondo piano di Palazzo Farnese):

Il 29 novembre, in occasione dell’apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Piacenza, verranno presentati al pubblico i risultati dei più recenti lavori di riordino e valorizzazione dei fondi militari conservati dall’Istituto: due progetti che segnano una tappa importante nel percorso di valorizzazione del patrimonio documentario militare locale, la nuova banca dati dei fascicoli militari dal 1864 al 1901 e il lavoro di riordino del fondo dell’Ospedale Militare di Piacenza.
Si tratta di un appuntamento pensato per riportare alla luce pagine importanti della storia militare e cittadina per restituire nuova accessibilità a documenti che raccontano l’esperienza dei soldati e delle strutture militari a Piacenza. Gli interventi sono stati realizzati grazie ai finanziamenti previsti dalla Programmazione triennale dei lavori pubblici per il 2025, che si auspica possano proseguire nei prossimi anni, così da consentire il completamento delle attività di censimento, descrizione e digitalizzazione.
Il primo intervento riguarda la banca dati dei fascicoli militari, un fondo che copre un arco cronologico compreso tra il 1864 e il 1926 e che conta oltre millesettecento cassette di documentazione e oltre cento mila fascicoli. Versati all’Archivio di Stato nel 2015 dal Centro Documentale di Bologna, i fascicoli raccolgono le storie personali di militari, sottufficiali e prigionieri di guerra. Si tratta di un fondo prezioso ma non privo di lacune, non tutti i fascicoli dei militari registrati nei ruoli matricolari sono giunti fino a noi e molte informazioni risultano frammentarie. Tuttavia, proprio tra queste carte emergono talvolta documenti di straordinario valore, fotografie, lettere, attestati di servizio, testimonianze personali, che restituiscono spaccati inediti di vicende individuali. La presentazione pubblica offrirà dunque l’occasione per illustrare la metodologia adottata, i criteri di schedatura e le prospettive future di ampliamento della banca dati.
Accanto a questo primo progetto, verrà illustrato il lavoro di inventariazione e riordino del fondo dell’Ospedale Militare di Piacenza, le cui carte, datate tra il 1915 e il 1970, furono versate all’Archivio nel 2014 dalla Direzione Sanitaria dell’Esercito, in seguito allo sgombero dei capannoni dell’area demaniale dei Prati di Caprara Ovest a Bologna. Con le sue quasi tremila buste, il fondo testimonia l’attività di una complessa struttura sanitaria militare, fondamentale non solo per la storia locale ma anche per le vicende italiane del Novecento. Il progetto attualmente in corso rappresenta un passo decisivo nella restituzione di valore e accessibilità a questo patrimonio. All’interno delle attività è stato coinvolto anche un gruppo di studenti del percorso FSL, impegnati nella schedatura nominativa delle cartelle cliniche dei soldati ricoverati, un lavoro che porterà alla creazione di una banca dati digitale consultabile e destinata a diventare uno strumento essenziale per la ricerca storica e genealogica. Durante l’incontro saranno presentati alcuni documenti significativi e illustrati gli sviluppi del progetto, che proseguirà nei prossimi mesi grazie alla collaborazione tra l’Archivio di Stato e gli studenti coinvolti.
Interverranno le archiviste Patrizia Anselmi e Arianna Bonè dell’Archivio di Stato di Piacenza, il colonnello Pierluigi Zara Capo Ufficio Documentale di Bologna, e l’archivista Silvia Sartori di Open Group di Bologna.
Ultimo aggiornamento
24 Novembre 2025, 17:26
ARCHIVIO DI STATO DI PIACENZA