Anno scolastico 2024-2025

Codici & Santi: presentazione del laboratorio didattico

(Vai alla pagina di presentazione dell’evento)

Nell’ambito della 24° Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in Archivio “Quante Storie nella Storia”, l’Archivio di Stato di Piacenza presenta il frutto del lavoro svolto in archivio dalla classe 3° B new media del Liceo classico Melchiorre Gioia di Piacenza nell’ambito del laboratorio Il mestiere del filologo – codici e santi.

Introdotti da Anna Riva (Archivio di Stato di Piacenza), Cristina Capra (Liceo Gioia), Arianna Bonè (Archivio di Stato di Piacenza) e Alessandro de Poli (Liceo Gioia), i giovanissimi studiosi hanno presentato i risultati di una ricerca relativa al fondo degli Estimi Farnesiani civili e rurali.

Gli estimi erano documenti di natura fiscale: i cittadini presentavano un’autodenuncia del proprio patrimonio, in base alla quale si procedeva, per stima, a calcolare la tassazione dovuta al Ducato.

Per proteggere questi registri, cartacei, vennero adoperati robusti fogli di pergamena, recuperati smembrando codici manoscritti non più in uso. Sulle pergamene riutilizzate come coperte risultano ancora leggibili estese porzioni di testo. I bifogli esaminati facevano originariamente parte di uno stesso manoscritto, databile tra l’XI e il XII secolo, e contengono frammenti delle vite dei santi Agata, Ciriaco, Giorgio, Sebastiano, Silvestro e Siro.

Gli studenti-studiosi hanno letto, trascritto, tradotto e analizzato i frammenti, imparando a sciogliere abbreviazioni, a individuare e sanare errori di varie tipologie, a interpretare il sistema di punteggiatura, nonché a padroneggiare testi privi di traduzioni italiane edite, scritti in un latino non sempre aderente alla lingua che si è abituati a studiare a scuola.

Nello spirito dell’indirizzo della sezione new media, hanno inoltre elaborato tramite IA dei video in cui i santi stessi raccontano direttamente le proprie storie, arricchiti da ricerche agiografiche e storico-artistiche presentate dalla voce degli studenti stessi.



Ultimo aggiornamento

15 Maggio 2025, 13:21