Anno scolastico 2018-2019

(Vai alla presentazione dell’evento)

Laboratori presentati in occasione della XVIII Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio» (6-12 maggio 2019).

Piacenza dentro la ruota:

Laboratorio: Nati e abbandonati: storia di bambini. Alla fine dell’attività laboratoriale la classe II sc. C del Liceo Gioia ha realizzato un e-book dedicato alla condizione dei bambini nel XIX secolo grazie allo studio dei documenti ottocenteschi del Brefotrofio di Piacenza e all’esame ai luoghi dell’abbandono. La ricerca sulle fonti è stata arricchita dalla lettura di romanzi sulla storia di due esposte veneziane e dalla visita all’Istituto per l’infanzia Santa Maria della Pietà di Venezia. L’e-book è stato presentato in occasione della “XVIII Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in Archivio” che si è tenuta mercoledì 8 maggio 2019 alle ore 17 nell’Archivio di Stato di Piacenza. Val all’EBOOK (realizzato con Book Creator https://read.bookcreator.com)


Piacenza tra santi ed eroi:

Sant’Antonino di Piacenza, eroe della città. Chi e che cosa sono gli eroi? Gli studenti della II cl. A del Gioia hanno cercato di rispondere lavorando sulle rappresentazioni del mito greco e sui valori eroici della cultura latina, analizzando fonti letterarie ed iconografiche; poi con l’analisi di fonti archivistiche e non solo hanno riconosciuto nella raffigurazione di S. Antonino tutti i caratteri dell’eroe classico dedicandogli … un profilo Instagram! Il laboratorio è stato presentato in occasione della “XVIII Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in Archivio” che si è tenuta giovedì 9 maggio 2019 alle ore 17 nell’Archivio di Stato di Piacenza.


Corpo di mille balene:

Percorso multimediale sulla balena come simbolo. L’installazione video della III cl. B dell’indirizzo New Media del Liceo Gioia ripercorre la figura della balena utilizzando fonti classiche, bestiari medievali, scrittori novecenteschi e spezzoni di film, fotografie, opere d’arte, il tutto accompagnato dalle musiche che Vinicio Capossela ha dedicato al viaggio della Balena Goliath, che oltre 40 anni fa toccò anche Piacenza. Il laboratorio si è svolto in collaborazione con il “Museo Geologico Giuseppe Cortesi” che ospita i resti di balenottere fossili dello strato del Piacenziano. L’attività didattica è stata presentata in occasione della “XVIII Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in Archivio” che si è tenuta sabato 11 maggio 2019 alle ore 11 presso il Museo Geologico Giuseppe Cortesi di Castell’Arquato.


Ultimo aggiornamento

16 Maggio 2025, 08:34