Medioevo riciclato

Data:
29 Settembre 2025

Medioevo riciclato

Frammenti che raccontano nuove storie – Archivio di Stato di Piacenza – 1° ottobre 2025 – ore 16,00 – Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29 – Inaugurazione mostra. Vai al resoconto dell’evento.

La mostra affronta il tema del riuso dei manoscritti nelle legature di registri o di altri codici. La pratica di riutilizzare la pergamena, materiale scrittorio molto prezioso e costoso, era comune nel medioevo. Si pensi ad esempio ai palinsesti, codici riscritti, lavando e raschiando la scrittura più antica per sovrapporvi quella più moderna ma anche ai tantissimi, per lo più liturgici o sacri che venivano smembrati, dopo l’invenzione della stampa che aveva reso libri di diritto, Bibbia e testi per l’ufficio divino più disponibili al pubblico.

Più raro il reimpiego di documenti notarili o di registri di imbreviature, per lo più riutilizzati dagli stessi notai per allestire i loro registri.

Il recupero di questi materiali, anche attraverso il restauro e la digitalizzazione, permette di riportare alla luce biblioteche scomparse e registri notarili perduti per sempre.

Per la prima volta a Piacenza verrà toccato proprio quest’ultimo tema mercoledì 1° ottobre dalle 16 in Archivio di Stato. Storici e paleografi, archivisti e restauratori in dialogo.

Mostra realizzata da:

ARCHIVIO DI STATO DI PIACENZA

DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI ‘FEDERICO CHABOD’ DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA REDDIS RECYCLED MEDIEVAL DIPLOMATICS FRAGMENTS (PRIN 2022 PNRR) FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA NEXT GENERATION EU

in collaborazione con

LABORATORIO FRATI&LIVI DI CASTEL MAGGIORE (Bologna), LABORATORIO PER LA TUTELA E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARI

Interverranno

ANNA RIVA
Direttrice dell’Archivio di Stato di Piacenza

MARTA LUIGINA MANGINI
Responsabile dell’Unità di Ricerca del progetto REcycled mEDieval DIplomatics FragmentS presso il Dipartimento di Studi Storici ‘Federico Chabod’ dell’Università degli Studi di Milano

PIETRO LIVI
Laboratorio Frati&Livi di Castel Maggiore (Bologna

La mostra rimarrà aperta fino al 1° dicembre. Ingresso libero e gratuito. Prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi.

Orari d’apertura:

LUN-VEN: 9.00-13.00

MER-GIO: 9.00-17.00

Ultimo aggiornamento

5 Novembre 2025, 11:08