Piacenza in bicicletta: eventi collaterali
Archivio di Stato di Piacenza, Palazzo Farnese, via Cittadella 29, 29121 Piacenza
(Vai alla pagina di presentazione dell’evento)

Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgeranno nei locali dell’Archivio di Stato nel rispetto delle norme anti-Covid-19 pertanto l’accesso sarà contingentato con prenotazione obbligatoria o al telefono 0523 338521 o per e mail as-pc.segreteria@beniculturali.it alle quali verrà data conferma. I partecipanti potranno accedere con una temperatura corporea inferiore ai 37,5 gradi. La temperatura verrà misurata all’ingresso.
– Mascherina e Green Pass rafforzato obbligatori –
30/09/21
Visita guidata alla mostra
Anna Riva, Archivio di Stato di Piacenza h. 17.30-18.30
07/10/21
Conferenza: Cinema e due ruote: da Ladri di biciclette alla Coppa Cobram
Enzo Latronico, Archivio di Stato di Piacenza h. 17.30-18.30
10/10/21
Spettacolo teatrale: Coppi e il diavolo
Davide Ferrari h. 11-12
14/10/21
Conferenza: Bye Bye Bicycle. In viaggio con la bici
Angelo Nani, Fiab Piacenza h. 17.30-18.30
21/10/21
Conferenza: Ciclisti e sicurezza stradale
Velolento, Piacenza h. 17.30-18.30
28/10/21
Conferenza: La nascita della bicicletta e del ciclismo a Piacenza fino alla Grande Guerra
Graziano Zilli, Piacenza h. 17.30-18.30
04/11/21
Conferenza: Biciclette piacentine nella Grande Guerra
Ippolito Negri e Filippo Lombardi, Piacenza in grigioverde h. 17.30-18.30
06/11/21
Concerto: Pedalate in musica
Orchestra del Liceo Melchiorre Gioia h. 11.00-12.00
11/11/21
Conferenza: Ciclo e riciclo. Il fenomeno delle ciclofficine
Martina Vitelli, Ciclofficina sociale Pignone Piacenza h. 17.30-18.30
18/11/21
Conferenza: Itinerari piacentini su due ruote
Graziano Malavacchi, Cremona h. 17.30-18.30
25/11/21
Conferenza: Canzonette e biciclette nella musica leggera italiana
Anna Riva, Enzo Latronico, Archivio di Stato di Piacenza h.17.30-18.30
02/12/21
Conferenza: Pedalando tra le carte: la bicicletta nei documenti dell’Archivio di Stato di Piacenza
Sara Fava, Archivio di Stato di Piacenza h. 17.30-18.30
09/12/21
Conferenza: I Want To Ride My Bycicle, la bicicletta nella musica internazionale
Riccardo Foti, Giornalista h. 17.30-18.30
16/12/21
Conferenza: Raccontare la bicicletta. Le due ruote nella narrativa del ‘900. Spunti di lettura (con traduzione in LIS)
Patrizia Anselmi, Archivio di Stato di Piacenza h. 17.30-18.30
La conferenza è inserita tra le manifestazioni del progetto Bolle d’Arte a cura del Polo Bibliotecario Piacentino realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2021.
La conferenza sarà preceduta da una visita guidata alla mostra “Piacenza in bicicletta” con interprete LIS dalle 16.30 alle 17.30
L’elenco completo delle manifestazioni inserite nel progetto Bolle d’arte è pubblicato nella home page del portale leggerepiace.it
23/12/21
Intervista a ciclisti eroici del periodo d’oro del ciclismo piacentino
Velolento, Piacenza h. 17.30-18.30
13/01/22
Conferenza: Personaggi e aneddoti del Giro d’Italia a Piacenza
Graziano Zilli, Piacenza h. 17.30-18.30
20/01/22
Conferenza: Ciclovie europee a Piacenza: Eurovelo 5 la Romea
Angelo Nani e Claudio Pedroni, Fiab Piacenza e Tuttinbici, Reggio Emilia h. 17.30-18.30
27/01/22
Conferenza: Donne e biciclette nella Resistenza
Iara Meloni, Università degli Studi di Milano h. 17.30-18.30
10/02/22
Conferenza: Raccontare la bicicletta. Itinerari a due ruote nella narrativa italiana contemporanea (con traduzione in LIS)
Patrizia Anselmi, Archivio di Stato di Piacenza h. 17.30-18.30
La conferenza è inserita tra le manifestazioni del progetto Bolle d’Arte a cura del Polo Bibliotecario Piacentino realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2021.
La conferenza sarà preceduta da una visita guidata alla mostra “Piacenza in bicicletta” dalle 16.00 alle 17.00 organizzata per gli iscritti all’Ente Nazionale Sordi con interprete LIS.
L’elenco completo delle manifestazioni inserite nel progetto Bolle d’arte è pubblicato nella home page del portale leggerepiace.it
17/02/22
Performance teatrale a cura di Stella Piazza “Ma dove vai bellezza in bicicletta. Vita recitata di Alfonsina Strada” dalle 17,30 alle 18,30
24/02/22
Proiezione cinematografica a cura di Luciano Narducci “Il Giro d’Italia del ‘53”, si tratta di una pellicola originale in 16mm destinata ai cinegiornali che verrà proiettata nei locali dell’Archivio di Stato con proiettore d’epoca.
BICICLETTATE IN CITTÀ
In concomitanza con la mostra Velolento organizza due biciclettate a tema
Mitico ‘900 (anni ’10 -’30; ’50 -’70). La bici è donna
17 ottobre, (h. 9-12)
Pedalata in libertà sulle ciclabili della città
7 novembre, (h. 9-12)
Raduno di bici storiche e pedalata in abbigliamento a tema







Ultimo aggiornamento
15 Maggio 2023, 12:14