Piacenza tra Otto e Novecento

Data:
6 Aprile 2006

Piacenza tra Otto e Novecento

VIII Settimana della Cultura (2-9 aprile 2006)

Archivio di Stato di Piacenza, Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29, 6-13-20 aprile 2006.

Il ciclo di conferenze, che si inaugura durante la Settimana della Cultura (2-9 aprile 2006) promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con gli Enti locali, prende dapprima in esame la documentazione inedita di due archivi recentemente riordinati, quello dell’associazione fra i parroci che storicamente ha sede presso la chiesa di S. Donnino e quello dell’Ospedale di Cortemaggiore e degli enti caritativi che gli erano affiancati.

Il secondo appuntamento si concentra sull’arte organaria che nelle chiese piacentine presenta testimonianze molto significative, alcune delle quali oggetto di restauri e di riproposizioni, e sull’odierno recupero del bellissimo complesso del macello pubblico in via Scalabrini. Infine, si dà spazio a recenti tesi di ricerca dedicate alla storia del primo Novecento piacentino, ovvero all’istruzione pubblica nel ventennio fascista e ai primi passi del cinematografo in città.

Il ciclo, coinvolgente ricercatori e studiosi che si sono cimentati direttamente con la documentazione d’archivio, prevede tre appuntamenti pomeridiani, per tre giovedì consecutivi, con il seguente programma:

Giovedì 6 aprile 2006, h. 17. Dalle carte agli archivi: Ugo Bruschi, La Congregazione dei parroci urbani di Piacenza e Elena Stendardi, Pietà e assistenza a Cortemaggiore: l’archivio dell’Ospedale e i suoi archivi aggregati

Giovedì 13 aprile 2006 h. 17. Dello spirito e della carne: Mario Acquabona, Organi e organari piacentini e Lorenza Braga, Il macello di S. Anna di Piacenza

Giovedì 20 aprile 2006, h. 17. Istruzione e spettacolo: Barbara Spazzapan, La scuola a Piacenza in epoca fascista e Candida Pecoraro, L’arrivo del cinematografo a Piacenza

Ultimo aggiornamento

20 Marzo 2023, 10:11